sabato 23 gennaio 2016

Il mercurio: un'emergenza ambientale e sociale

I composti inorganici di Mercurio gettati nelle acque o diffusi nell’ aria, arrivano facilmente all’ uomo. Il Mercurio è da sempre importante in farmacologia ed entra nella formulazione di diuretici, antibatterici, antisettici, unguenti, deodoranti, ecc. Ma è in agricoltura (insetticidi e ratticidi) e nell’ industria che il suo impiego è sempre più esteso portando spesso a frequenti intossicazioni, spesso non riconosciute, di persone ed animali. Altre fonti importanti per l’ assunzione sono i vaccini, i funghi, il pesce, il fumo di sigaretta, di legna e di carbone, le amalgame dentali (circa il 50% della loro composizione è Mercurio), gli algicidi usati nelle piscine, le cere per pavimenti, gli ammorbidenti e la candeggina (usato nella sua produzione).

Un grammo di Mercurio contiene 3.002.861.273.119.993.170.828 atomi.

Un solo grammo di Mercurio è in grado di inquinare irreparabilmente 20.000 Kg di alimenti (normativa CEE) o un lago largo 300 metri in misura da non renderlo più pescabile a norma di legge (129, 495).

Si tratta del più tossico fra gli elementi conosciuti .

Il Mercurio si deposita principalmente nel cervello (cervelletto, zona sottocorticale ed area audio-visiva), fluido spinale, cuore (danni valvolari), fegato, reni, pancreas.

 Quadri clinici che suggeriscono accumulo di MERCURIO

Attacchi cardiaci  °  Danni cerebrali  °  Iperattività infantile ° Modificazioni del comportamento   °  Irritabilità e cambiamenti frequenti dell’ umore ° Parkinson ° Perdita della capacità di parlare   °    Tremori e tics Autismo  °  Insonnia °  Mal di testa ° Perdita di memoria, della vista e dell’ udito  °  incoordinazione muscolare  °   Affaticamento  (per danni alle surreni, tiroide, ipofisi, pancreas) °  Allucinazioni    °   Psicosi e schizofrenia     °   Atassia   Stomatite °  Diabete mellito tipo II   °   Oscillazione dei denti   °  Aborto Gusto metallico in bocca  °  Ipersalivazione   °  Leucemia  °  Dolori agli arti Dolore lombare-renale   °   Disfunzioni del Sistema Immunitario   °   Anemia           Nefropatia con proteinuria    °  Asma   °   Allergie cutanee, prurito, esantemi Disturbi vasomotori (vampate, sudorazioni, ecc.)  °   Ipertensione

Dr. Silvio Colussi MD-TM

Nessun commento:

Posta un commento