lunedì 25 gennaio 2016

Mania, depressione e Mineralogramma

Si sa da lungo tempo che i pazienti maniaci e paranoidi eccitati hanno un aumento della velocità di neurotrasmissione mentre i pazienti depressi hanno una velocità diminuita. Un aumento della permeabilità di membrana a livello sinaptico è associata con un aumento della ritenzione del sodio. Vari studi hanno segnalato che gli ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali oscillano nei pazienti affetti da cicli maniaco-depressivi e da depressione.

Tali disordini sono più specificamente collegati con il rapporto sodio/potassio. Pazienti con diagnosi maniaco-depressiva di solito evidenziano un sodio e un potassio tessutale elevato ma con un rapporto sodio/potassio molto più basso della norma. Ciò può spiegare il meccanismo d’azione del litio in quanto i sali di litio temporaneamente migliorano il rapporto metabolico di questi elettroliti.

Depressione

Il modello al Mineralogramma (TMA) comporta un livello di calcio e magnesio tessutali superiori alla norma relativamente a fosforo, sodio e potassio.

Questo modello è associato ad un’insufficienza della tiroide e delle surrenali, una circostanza che contribuisce ad una riduzione del tasso del metabolismo e della produzione di energia.

L’affaticamento è un aspetto fondamentale della depressione che si presenta da solo o in combinazione con altri sintomi come ansia, timore e tristezza. Come accennato precedentemente, l’ipercalcemia è associata con la depressione. Un aumento dei livelli di magnesio ha un effetti simile al calcio. Un deficit di sodio è collegato con anomalie nella permeabilità di membrana. Una riduzione della permeabilità di membrana è associata con una diminuita trasmissione sinaptica dell’impulso nervoso ed è stata riscontrata nei gruppi astenici o depressi. Fluttuazioni degli steroidi surrenalici sono state inoltre notate in pazienti con alterazioni dell’umore. Anche l’ipotiroidismo è stato riscontrato nei gruppi dei malati confrontati ai gruppi di controllo normali.

Conclusione

Questi sono soltanto alcune delle molte osservazioni che sono state fatte sui minerali tessutali e personalità. Ulteriori sviluppi del TMA in questa direzione potranno contribuire a scoprire molti altri rapporti fra emozioni e malattie. Che la maggior parte delle patologie abbiano una componente emozionale è ben noto. Sta cominciando ad essere riconosciuto che le emozioni sono legate ai cambiamenti biochimici che, a loro volta, possono innescare lo sviluppo della malattia.

Fattori psichici ed emozionali possono innescare un aumento dell’escrezione o assorbimento di un minerale. È ragionevole supporre che reazioni emotive forti, producano cambiamenti neurologici, ormonali ed infine nutrizionali, in grado di apportare cambiamenti metabolici che potranno essere misurati.

Per esempio, un aumento degli ormoni circolanti dello stress, come il cortisolo, così come pure le concentrazioni dei minerali, sarà evidenziabile attraverso l’ analisi chimica dei capelli. La teoria descritta in questo articolo è che i modelli minerali tessutali possono riflettere questi cambiamenti.

Il Mineralogramma potrebbe finalmente essere sviluppato come mezzo per valutare non soltanto le relazioni psicosomatiche ma anche somatopsichiche.

Dr. Silvio Colussi MD-TM

Nessun commento:

Posta un commento