Mentre molti hanno una crescita stentata, altri crescono molto in altezza ma sono “sottili”. Ai bambini che non presentano il rachitismo, può essere diagnosticata la PDD (Persistent Delayed Development = Sviluppo Ritardato Persistente), mentre in coloro che crescono molto rapidamente e sviluppano problemi ai legamenti, può essere diagnosticata la malattia di Osgood-Schlatter o altri tipi di sindromi simili.
Queste anomale condizioni stanno aumentando tra i giovani. L’ Analisi Minerale del capello (TMA) può aiutare a comprendere le cause e ad attuare un Programma Nutrizionale Bilanciato con lo scopo di correggerne gli squilibri.
Sempre più frequentemente i bambini iniziano la loro vita in modo terribile perché spesso le loro madri sono nutrizionalmente carenti e questa condizione viene passata ai loro figli, così come i micidiali metalli tossici che giungono al feto via placenta.
Una volta al mondo, spesso i piccoli sono sottoposti a numerose vaccinazioni, che contengono Alluminio e Mercurio o sostanze anche peggiori. A molti, in tenera età, vengono somministrati anche farmaci che aggravano il loro “carico” di sostanze tossiche.
Inoltre, i bambini non sempre sono allattati al seno per un periodo adeguato, o vengono svezzati troppo presto, e si nutrono soprattutto di zuccheri e alimenti “industriali”, contenenti centinaia di additivi chimici che non solo non hanno valore nutritivo, ma che sono noti per avere un effetto pesantemente “disturbante” sulla loro crescita, agendo negativamente sull’ equilibrio ormonale.
Questo è il rischioso inizio della vita che molti bambini hanno oggi nel mondo, anche se con livelli diversi di gravità.
I parametri ottenibili attraverso un Mineralogramma evidenziano, in generale, uno stato di ossidazione veloce (iperossidazione) con alti livelli di metalli tossici. Spesso compaiono basse concentrazioni di minerali essenziali come lo Zinco, il Cromo, il Selenio, ecc. Una crescita equilibrata del corpo richiede, in particolare, la presenza dello Zinco e sono numerosi gli indicatori di una sua carenza riscontrabili attraverso il TMA, e tra questi possiamo includere:
- livello di Zinco inferiore a 10mg%
- livello di Rame maggiore di 1,6mg% con quello dello Zinco basso
- livello di Cadmio (metallo tossico) oltre lo 0,02mg%
- livello di Fosforo pari o inferiore a 14mg%
- rapporto Sodio/Potassio maggiore di 10:1
Questi sono solo alcuni dei parametri che indicano la carenza del metallo, o il suo mancato utilizzo.
Lo Zinco è generalmente carente nella popolazione sia per il consumo di alimenti raffinati, sia per il sempre maggior impoverimento dei terreni. La carne, quella rossa in particolare, è l’ alimento a maggior concentrazione di Zinco, mentre i legumi lo sono per il Rame, suo, a volte, pericoloso antagonista.
Dr. Silvio Colussi MD-TM
Nessun commento:
Posta un commento