La teoria definita “l’ ipotesi lipidica” con la quale si afferma che c’è una relazione diretta tra la quantità di grassi e colesterolo nella dieta, e l’ incidenza di patologie cardiovascolari, è stata proposta da un ricercatore di nome Ancel Keys nel 1950. Numerosi studi successivi hanno messo in dubbio i suoi dati e le sue conclusioni. Nonnostante ciò, i suoi articoli ebbero molta più diffusione di quelli che presentavano dati differenti.
Le industrie che trattano alimenti e oli vegetali, i maggior beneficiari di qualsiasi ricerca che trovi errori negli alimenti della tradizione, diventarono i promotori e i finanziatori di ricercatori che avevano lo scopo di sostenere l’ ipotesi lipidica.
Il più conosciuto sostenitore della dieta a basso contenuto di grassi è stato Nathan Pritikin. Ultimamente Pritikin propugnava l’ eliminazione dello zucchero, farina bianca e di tutti gli alimenti conservati dalla dieta e raccomandava l’ uso di alimenti integrali freschi, cereali integrali e uno strenuo programma di esercizi fisici; ma è stato il basso contenuto di grassi di questo programma alimentare che ha ricevuto la maggior attenzione dei media. Chi aderiva a tale programma, sosteneva che la pressione sanguigna, il peso e il livello di colesterolo si è abbassavano.
Il successo della dieta Pritikin era probabilmente dovuto ad un certo numero di fattori che poco ha a che fare con la sola riduzione dei grassi, per esempio potrà diminuire il colesterolo nel sangue, ma Pritikin stesso evidenziò che dieta senza grassi presentava molti problemi, non ultimo che le persone non potevano continuare in quel modo a lungo, perché rischiavano un abbassamento dell’ energia, difficoltà nella concentrazione, depressione, aumento di peso e carenze di vitamine e di minerali.
Pritikin potrà aver salvato se stesso dalle malattie cardiache, ma la sua dieta a bassa concentrazione di grassi non lo protesse dal cancro. Egli si suicidò, ancora giovane, quando comprese che il suo spartano regime non era in grado di curare la sua leucemia.
Dr. Silvio Colussi MD-TM
Nessun commento:
Posta un commento